Menu

Come confrontare gli atleti in base al loro profilo di velocità di carico

Velocity-based training (VBT) ha guadagnato molta attenzione negli ultimi anni come strumento prezioso per allenatori di forza e condizionamento, personal trainer e nella comunità di fitness e prestazioni in generale. Questo metodo di allenamento utilizza tecnologie come accelerometri o trasduttori di posizione lineare, che sono stati dimostrati essere più accurati, per misurare la velocità del movimento durante un esercizio (ad esempio, squat, stacco da terra, panca) 1,2.
Anche se la tecnologia dietro di essa è stata intorno per anni, è stata di solito vista solo nei laboratori di scienze sportive e con applicazioni principalmente nell’area di ricerca. Ma non è stato fino agli ultimi due decenni circa che è stata esponenzialmente popolarizzata, principalmente guidata dall’aumentata disponibilità di dispositivi VBT economici e facili da usare come Vitruve.
Tuttavia, non sarebbe stato possibile senza il lavoro sia dei ricercatori che degli allenatori di forza come Bryan Mann, Eamonn Flanagan, Mladen Jovanovic e la Legione Spagnola (Gonzalez Badillo, Amador Garcia, Carlos Balsalobre, Pedro Jimenez Reyes, Michael Izquierdo e molti, molti altri) che hanno gettato molto luce sull’argomento, impostando non solo la base teorica ma anche le applicazioni pratiche dei metodi VBT allo stato dell’arte.
La prima cosa da considerare è che VBT si basa sulla forte e stabile relazione lineare e negativa che esiste tra carico e velocità media concentrica (MCV) e questo è stato dimostrato da un certo numero di ricerche 3,4. Quindi, man mano che il carico aumenta (finché non viene applicata una massima intenzione di sollevarlo il più velocemente possibile), la velocità media concentrica a cui si muove quel carico diminuisce in modo lineare 5,6.
Esempio di profilo di carico velocità nella pressa da banco eseguita da un giocatore di rugby giovanile (misurato tramite dispositivo VBT Vitruve, ex Speed4Lifts).

Load-Velocity profileFigure 1 mostra la relazione tra carico relativo, espresso come una percentuale di 1RM, e MCV per la pressa da banco. Ma andiamo più a fondo nella comprensione di questo tipo di relazione.

Che cos’è una relazione lineare?

Una relazione lineare (o associazione lineare) è un termine statistico usato per descrivere una relazione lineare tra una variabile e una costante. Le relazioni lineari possono essere espresse sia in formato grafico in cui la variabile e la costante sono collegate tramite una linea retta, sia in formato matematico in cui la variabile indipendente è moltiplicata per il coefficiente di pendenza, aggiunta da una costante, che determina la variabile dipendente.

La matematica dietro il training di velocità di carico

Matematicamente, una relazione lineare è quella che soddisfa l’equazione:
linear relationship
In questa equazione, “x” e “y” sono due variabili correlate dai parametri “m” e “b”. Graficamente, y = mx + b viene tracciato nel piano x-y come una linea con pendenza “m” e intercetta y “b”. L’intercetta y “b” è semplicemente il valore di “y” quando x = 0. La pendenza “m” viene calcolata da due punti individuali (x1, y1) e (x2, y2) come:
linear relationship
Equazioni lineari possono aiutarci a descrivere la relazione tra due variabili (come carico e velocità), calcolare tassi (come la velocità con cui diminuisce il carico aumenta) o “predire” il valore di una variabile dai dati dell’altra (ad esempio, predire il carico 1RM dal MCV di un carico submax).
Quando ci viene presentata un’equazione lineare, se conosciamo il valore di una delle variabili, possiamo risolvere l’equazione per l’altra variabile.

Un esempio reale del profilo di carico velocità

Usiamo l’equazione del profilo di carico velocità mostrata nella figura 1 come esempio. Se conosciamo la velocità (0,68 m / s) con cui muoviamo un determinato carico (80 kg), possiamo risolvere il % di 1RM (x) come segue:
linear relationship
Quindi, per quel particolare atleta e quel particolare esercizio, 0,68 ms/s corrispondono al 65,3% dell’1RM. Possiamo fare la stessa procedura per stimare il 1RM, ma per farlo abbiamo bisogno di conoscere la soglia minima di velocità per quell’esercizio o di basare il nostro modello sulla velocità 1RM pubblicata nella ricerca, ad esempio per la panca piana dovrebbe essere intorno a 0,13 m / s 7,8.

 

 

Carica la curva di velocità

La curva di velocità di carico è una rappresentazione grafica della relazione inversa tra carico e velocità e si basa sulla relazione tra forza e velocità. Tenendo conto dell’interazione tra forza e velocità e delle loro influenze sulla selezione degli esercizi è fondamentale per progettare e implementare un programma di allenamento di successo.
La curva di velocità di carico è semplicemente una relazione tra forza e velocità e può quindi essere visualizzata su un grafico x-y. L’asse x mostra la velocità di contrazione muscolare o la velocità di movimento (metri al secondo). Mentre l’asse y indica la forza, ad esempio, questo può rappresentare la forza contrattile muscolare o la quantità di forza di reazione al suolo prodotta (Newton o Kg / F).
Un profilo di velocità di carico può anche evidenziare le caratteristiche individuali degli atleti e le loro forze e debolezze individuali. Può evidenziare le aree lungo la curva di carico-velocità in cui un determinato atleta potrebbe essere bravo o meno, informazioni che un test 1RM da solo non fornirà, soprattutto perché i miglioramenti in diversi spettri della curva sono specifici dell’allenamento 9-11.

load velocity profileFigure 2: Curva forza-velocità (potenza) in relazione alla selezione di derivati di sollevamento pesi per specificità 12.

Tuttavia, anche se è vero che la specificità dell’allenamento sarà un approccio migliore, la promessa che l’allenamento a specifici punti della curva di carico velocità elicerà risultati migliori con gli atleti è completamente falsa e troppo semplicistica. La somma e l’interazione di tutti gli allenamenti è la ragione per cui alcuni programmi hanno successo e altri sembrano faticare. Le prestazioni sono un risultato complesso, caotico e persino impossibile da “modellare”, ma come ha detto una volta George Box: “tutti i modelli sono sbagliati, ma alcuni sono utili”12.

Confronto tra le caratteristiche degli atleti

Tornando al profilo di carico velocità, le informazioni fornite possono essere molto utili per confrontare le caratteristiche degli atleti. Esaminando le pendenze, possiamo vedere se gli individui sono più carenti in velocità o forza e confrontati con i valori medi del gruppo. In sostanza, può fornire alcune informazioni sulle qualità di forza dell’atleta. Più ripida è la pendenza, più efficiente è l’atleta nel muovere carichi leggeri a velocità maggiori e viceversa.

Comparison of 2 athletes Load velocity ProfilesFigura 3. Confronto dei profili di velocità di carico di 2 atleti per la panca piana. Blueline atleta ha una pendenza più ripida (-1,506) che significa che è più efficiente dell’atleta Redline (-1,2345) nel esprimere velocità più elevate con carichi più leggeri.

Utilizzando i dati della Figura 3, e non considerando altre informazioni (sport, posizione, caratteristiche individuali, ecc.), l’atleta Redline sembra aver bisogno di più allenamenti leggeri/ad alta velocità, mentre l’atleta Blue Line potrebbe trarre beneficio da più lavoro con carichi pesanti/velocità di carico. Questa è senza dubbio un’area in cui è necessaria ulteriore ricerca. Tuttavia, si possono fare interventi di allenamento logici dal profilare la relazione carico-velocità.
Questo approccio può essere utilizzato per confrontare gli atleti tra loro e anche per effettuare un confronto tra interventi pre e post-allenamento. All’interno di un blocco di allenamento di diverse settimane, i carichi relativi alle velocità corrispondenti sono gli stessi, indipendentemente dai cambiamenti nei carichi assoluti. Come risultato di un blocco di allenamento pesante, dovresti essere in grado di raggiungere il movimento a velocità più lente poiché il tuo corpo si è adattato a muovere questi carichi più pesanti.

Confronto tra 3 diversi atleti Load Velocity Profile per Bench Press.

comparison of a load velocity profile for three different athletesFigura 4 mostra un confronto più approfondito di un profilo di velocità di carico per tre atleti diversi.

Poiché potremmo voler confrontare atleti con pesi corporei diversi, si consiglia di non utilizzare carichi assoluti ma il carico relativo (dividendo semplicemente il carico esterno per il peso corporeo dell’atleta).
Come accennato in precedenza, l’atleta della linea verde ha la più grande pendenza (o la più piccola se teniamo conto che stiamo trattando con valori negativi), il che significa che è più veloce degli altri con carichi leggeri. Inoltre, possiamo eseguire alcuni semplici calcoli sfruttando la relazione lineare di questo modello.
L0 è il carico “ipoteticamente” raggiunto con una velocità di 0 (ecco perché è maggiore di 1RM) e V0 è la velocità raggiunta se il carico è 0, che può anche essere calcolata dall’equazione (intercetta).
Con queste informazioni, possiamo calcolare sia l’area assoluta che relativa sotto la curva (AUC), che è un modo matematico di rappresentare l’intera relazione tra carico e velocità. Questo approccio può essere utile per il confronto pre vs post, ma aiuta anche ad allargare l’analisi e a non guardare solo a specifiche zone della curva, ma anche all’intera immagine.

Applicazioni pratiche:

Ho già menzionato prima, è importante considerare la natura complessa delle prestazioni sportive e non semplificarla troppo. I sistemi complessi come il corpo umano e il movimento sono molto più di un insieme di parti indipendenti. Gli atleti sono molto di più della somma dei loro profili di carico e velocità e il diavolo è nascosto nei dettagli.
Quindi, ogni piccolo aspetto potrebbe essere rilevante (ad esempio gli atleti principianti non familiari con la corretta tecnica di sollevamento non potrebbero beneficiare come i sollevatori esperti che usano VBT 13) e profilare un atleta non dovrebbe essere uno strumento isolato per la selezione degli esercizi o la prescrizione del carico.

  1. Il profilaggio forza-velocità potrebbe essere uno strumento utile per testare, confrontare e monitorare gli atleti.
  2. Per i movimenti complessi, la curva forza-velocità è specifica per ogni particolare movimento.
  3. Ogni modello ha delle limitazioni
  4. La selezione degli esercizi basata sul profilo di carico e velocità è un approccio solido ma il CONTESTO è sempre la CHIAVE.

Come creare un profilo di carico e velocità nell’app di Vitruve Teams

Bibliografia

Pérez-Castilla, A., Piepoli, A., Delgado-García, G., Garrido-Blanca, G. & García-Ramos, A. Reliability and Concurrent Validity of Seven Commercially Available Devices for the Assessment of Movement Velocity at Different Intensities During the Bench Press. Journal of Strength and Conditioning Research 33, 1258–1265 (2019).

  1. Harris, N. K., Cronin, J., Taylor, K.-L., Boris, J. & Sheppard, J. Understanding Position Transducer Technology for Strength and Conditioning Practitioners. Strength and Conditioning Journal 32, 66–79 (2010).
  2. Conceição, F., Fernandes, J., Lewis, M., Gonzaléz-Badillo, J. J. & Jimenéz-Reyes, P. Movement velocity as a measure of exercise intensity in three lower limb exercises. Journal of Sports Sciences 34, 1099–1106 (2015).
  3. Jidovtseff, B., Harris, N. K., Crielaard, J.-M. & Cronin, J. B. Using the load-velocity relationship for 1RM prediction. Journal of Strength and Conditioning Research 25, 267–270 (2011).
  4. González-Badillo, J. J. & Sánchez-Medina, L. Movement Velocity as a Measure of Loading Intensity in Resistance Training. Int J Sports Med 31, 347–352 (2010).
  5. González-Badillo, J., Marques, M. & Sánchez-Medina, L. The Importance of Movement Velocity as a Measure to Control Resistance Training Intensity. Journal of Human Kinetics 29A, 15–19 (2011).
  6. García-Ramos, A., Jaric, S., Padial, P. & Feriche, B. Force–Velocity Relationship of Upper Body Muscles: Traditional Versus Ballistic Bench Press. Journal of Applied Biomechanics 32, 178–185 (2016).
  7. García-Ramos, A., Pestaña-Melero, F. L., Pérez-Castilla, A., Rojas, F. J. & Gregory Haff, G. Mean Velocity vs. Mean Propulsive Velocity vs. Peak Velocity. Journal of Strength and Conditioning Research 32, 1273–1279 (2018).
  8. Morin, J.-B. & Samozino, P. Interpreting Power-Force-Velocity Profiles for Individualized and Specific Training. International Journal of Sports Physiology and Performance 11, 267–272 (2016).
  9. Jiménez-Reyes, P., Samozino, P., Brughelli, M. & Morin, J.-B. Effectiveness of an Individualized Training Based on Force-Velocity Profiling during Jumping. Front. Physiol. 7, (2017).
  10. Haugen, T. A., Breitschädel, F. & Seiler, S. Sprint mechanical variables in elite athletes: Are force-velocity profiles sport specific or individual? PLoS ONE 14, e0215551 (2019).
  11. Box, G. E. P. Science and Statistics. Journal of the American Statistical Association 71, 791–799 (1976).
  12. Padulo, J., Mignogna, P., Mignardi, S., Tonni, F. & D’Ottavio, S. Effect of Different Pushing Speeds on Bench Press. Int J Sports Med 33, 376–380 (2012).
Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]