1 de Luglio de 2025
VBT vs. Allenamento Tradizionale: Vantaggi e Svantaggi
Negli ultimi anni, il concetto di Velocity-Based Training (VBT) ha guadagnato popolarità tra allenatori di forza e preparazione atletica, emergendo come un’alternativa avanzata ai tradizionali metodi di allenamento. Mentre i metodi tradizionali si basano spesso su calcoli percentuali dei massimi sollevamenti (come il massimale su una ripetizione), il VBT utilizza la velocità della barra per regolare e ottimizzare l’allenamento in tempo reale.
Ma cosa rende il VBT così speciale? E come si confronta con l’approccio classico? Questo blog analizza i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i metodi, aiutandoti a fare una scelta informata per migliorare le prestazioni dei tuoi atleti.
Durante un recente webinar con il ricercatore Marco Gervasi, abbiamo esplorato proprio queste differenze in profondità, con esempi pratici e dati a supporto del VBT.
Vantaggi del Velocity-Based Training (VBT)
Il Velocity-Based Training rappresenta un’evoluzione tecnologica che trasforma il modo in cui gli allenatori monitorano e ottimizzano le performance degli atleti. Ecco i principali benefici:
1. Personalizzazione e Feedback in Tempo Reale
Uno degli aspetti più rivoluzionari del VBT è la possibilità di fornire un feedback immediato. Misurando la velocità della barra, gli allenatori possono adattare il carico in tempo reale in base allo stato di fatica dell’atleta. Questo approccio personalizzato permette di ottimizzare ogni singola sessione per massimizzare i risultati.
Esempio: Se un atleta sta completando squat con una velocità inferiore a quella target, ciò potrebbe indicare stanchezza; quindi, l’allenatore può decidere di ridurre il peso per evitare un eccessivo affaticamento.
2. Misurazione Oggettiva dell’Intensità
A differenza dell’allenamento tradizionale, che spesso richiede agli atleti di auto-valutare il proprio sforzo, il VBT offre dati oggettivi. La velocità della barra diventa un parametro affidabile per determinare l’intensità e il carico ideali.
3. Riduzione Del Rischio di Sovrallenamento
Utilizzando il VBT per monitorare la performance dell’atleta, è possibile identificare i segnali di affaticamento prima che si traducano in sovrallenamento. Questo approccio consente di garantire che gli atleti allenino al massimo delle potenzialità senza rischiare infortuni.

Velocity-Based Training Parte 1: Dai Principi alla Performance
Svantaggi Del Velocity-Based Training
Nonostante i suoi vantaggi evidenti, il VBT ha alcune limitazioni che dovrebbero essere considerate:
1. Investimento Economico Elevato
L’implementazione del VBT richiede attrezzature specializzate, come encoder lineari o sensori. Sebbene i costi siano scesi negli ultimi anni, rappresentano comunque una barriera per molti allenatori o scuole con budget limitati.
2. Curva di Apprendimento Ripida
Se ti stai avvicinando per la prima volta al VBT, ti consigliamo di guardare il nostro webinar: è una guida pratica ideale per iniziare a familiarizzare con dispositivi, metriche e applicazioni reali.
Per ottenere il massimo dal VBT, gli allenatori devono acquisire familiarità con i dispositivi e le metriche di velocità. Per chi è abituato ai metodi tradizionali, questo può sembrare complesso inizialmente.
3. Limitazioni Con Alcuni Esercizi
Mentre il VBT è estremamente efficace per movimenti con bilanciere, come squat o panca, potrebbe essere meno adatto a esercizi complessi o movimenti funzionali che non coinvolgono carichi tradizionali.
Vantaggi Dell’Allenamento Tradizionale
L’allenamento tradizionale rimane una delle modalità più comuni grazie alla sua semplicità. Ecco i suoi principali vantaggi:
1. Facilità di Implementazione
Qualsiasi allenatore può applicare i metodi tradizionali senza bisogno di attrezzature avanzate. Conoscere i massimali di un atleta e utilizzare percentuali per costruire il programma è pratico e diretto.
2. Costi Ridotti
L’allenamento tradizionale non richiede hardware o software costosi. Questo rende il metodo accessibile anche a palestre scolastiche, club con budget limitati e strutture di base.
3. Ampia Comprensibilità
Molti allenatori e atleti crescono utilizzando approcci tradizionali. Questo metodo familiare è facilmente comprensibile e non richiede formazione aggiuntiva.
Svantaggi Dell’Allenamento Tradizionale
Nonostante la sua popolarità, l’allenamento tradizionale presenta alcune sfide:
1. Valutazione Soggettiva Dell’Intensità
Gli atleti spesso si affidano a sensazioni per giudicare lo sforzo, portando a possibilità di errore. Questo può tradursi in carichi inadeguati o, peggio, in sovrallenamento.
2. Maggiore Rischio Di Sovrallenamento
L’assenza di feedback in tempo reale significa che è più difficile monitorare la condizione dell’atleta. Gli allenatori possono non accorgersi che un atleta è stanco, aumentando il rischio di infortuni.
3. Meno Personalizzazione
Gli approcci tradizionali tendono ad adottare un metodo unico per tutti. Questo può non essere ideale per atleti con esigenze specifiche o per gruppi con diversi livelli di abilità.
Qual È La Scelta Migliore Per Te?
La scelta tra VBT e allenamento tradizionale dipende da molti fattori, tra cui il budget, l’obiettivo degli atleti e il livello di tecnologia disponibile nella tua struttura. Se il tuo obiettivo è garantire il massimo dell’efficienza e della precisione, il VBT rappresenta un’opportunità di grandi innovazioni. D’altro canto, se cerchi un approccio semplice e universale, l’allenamento tradizionale rimane una scelta valida.
Vuoi approfondire il confronto tra VBT e metodi tradizionali?
Scarica gratuitamente il nostro webinar con Marco Gervasi e scopri come allenatori e atleti stanno integrando il VBT per ottenere risultati misurabili e personalizzati.