RPE vs VBT?

Index

Tout le monde se demande: RPE VS VBT

L’autorégulation subjective (via RPE) et objective (via VBT) ont été soutenues comme étant supérieures au PBT. Cependant, comment se comparent-elles tête-à-tête? Rejoignez-moi alors que je plonge dans la première étude à comparer ces deux méthodes d’autorégulation.

Points clés

  1. Cette étude était la première à comparer RPE vs VBT sur les améliorations du 1RM en squat et en bench press
  2. La prescription de charge basée sur la vitesse a entraîné plus de deux fois les améliorations du 1RM en squat et en bench press par rapport à la prescription de charge basée sur RPE
  3. Bien que cette étude soit la seule à comparer ces deux méthodes d’autorégulation, il existe de solides preuves suggérant que l’intégration de la vitesse à RPE pourrait être la méthode de prescription de charge optimale pour individualiser la charge afin d’obtenir les plus grandes améliorations du 1RM.

Introduzione

Wow! Questa è stata la mia prima impressione dei risultati di questo studio. Sono davvero sorprendenti. Nonostante i suoi limiti, questo studio ha evidenze che sostengono che il training basato sulla velocità (VBT) abbia prodotto miglioramenti del 1RM sullo squat e sulla panca superiore a quelli ottenuti con l’allenamento basato sulla percezione dello sforzo (RPE) nel corso di un blocco di allenamento di 6 settimane (1).
Ora, alcuni di voi potrebbero pensare: “VBT è meglio di RPE!” O altri potrebbero pensare: “Questo è solo uno studio. RPE è meglio di VBT!”. Inizierò questo post sul blog affermando esplicitamente che, a mio avviso, un quadro concettuale che integri VBT e RPE è il modello ottimale per un programma di allenamento con resistenza personalizzato e autoregolato. Tuttavia, devo anche affermare che l’ottimale è irraggiungibile. Perché? Possiamo sempre migliorare. Ci sarà sempre più ricerca, più discussioni, più apprendimento. Se mi chiedete, questa è una cosa incredibilmente cool. Significa che, mentre la scienza migliora, anche i coach e gli atleti possono migliorare di conseguenza.
Nella scienza, di solito confrontiamo un concetto con un altro concetto. Perché? Come scientisti, dobbiamo assicurarci che le variabili dipendenti oggetto di indagine siano dovute esclusivamente alle manipolazioni della variabile indipendente e non alle variabili estranee. In termini più semplici, i ricercatori di solito confrontano un concetto con un altro concetto e tutto il resto è uguale (o almeno controllato il più possibile). Nella pratica, questo spesso porta alcuni allenatori e atleti a pensare che “A” sia superiore a “B” o viceversa. Tuttavia, nella pratica, questo processo di pensiero in bianco e nero che i concetti della letteratura scientifica siano esclusivi l’uno dell’altro è particolarmente problematico. Perché? La letteratura scientifica ci fornisce, come coach e atleti, dei concetti. Questo è tutto. Bene, per lo più. Ora che noi coach e atleti abbiamo questi concetti dalla letteratura, dobbiamo identificare quale componente dei concetti è benefico, dobbiamo integrare questi concetti benefici e quindi applicarli nella pratica. Questo concetto, che dobbiamo pensare in modo concettuale (wow … c’è un po’ di inception in corso qui), è quello che vorrei che teneste a mente mentre leggete questo articolo, così come futuri articoli e webinar.
Bene, ora torniamo al dibattito VBT vs RPE. Ad oggi, ci sono stati solo 4 studi longitudinali che hanno confrontato l’autoregolazione con il carico fisso sugli adattamenti della forza: due studi su RPE vs allenamento basato su percentuale (PBT; 2, 3) e due studi su VBT vs PBT (4, 5). Uno dei due studi su RPE vs PBT ha dimostrato adattamenti della forza significativamente maggiori per il gruppo RPE (3), mentre l’altro studio ha dimostrato che non c’era alcuna differenza tra i gruppi (2). Allo stesso modo, uno dei due studi su VBT vs PBT ha dimostrato adattamenti della forza significativamente maggiori per il gruppo VBT (4), mentre l’altro studio ha dimostrato che non c’era alcuna differenza tra i gruppi (5). Sorprendentemente, lo studio attualmente in esame è il primo ad confrontare questi due metodi di autoregolazione del carico.

Metodi

Scopo

Lo scopo primario di questo studio era confrontare l’adattamento alla forza e le prestazioni tra i metodi di prescrizione della carico basato sulla RPE e sulla velocità dopo 6 settimane di allenamento con i pesi.

Ipotesi

Non è stato fornito un ipotesi diretta, ma gli autori sembravano imparziali verso entrambi i metodi di autoregolazione del carico.

Domanda di ricerca

Quale metodo di autoregolazione del carico è più efficace nel determinare gli outcomes di forza e prestazione nel corso di un blocco di allenamento di 6 settimane: RPE o VBT?

Soggetti

In totale 20 giocatori di rugby semi-professionisti del Regno Unito con almeno 2 anni di esperienza nell’allenamento con i pesi hanno partecipato a questo studio (Tabella 1). Un vantaggio importante dei soggetti utilizzati in questo studio è evidente: tutti i soggetti erano familiari con la RPE basata sull’RIR poiché questo era il metodo di prescrizione del carico predominante utilizzato dallo Strength and Conditioning Coach della squadra.

Tabella 1: Caratteristiche del soggetto

Progettazione sperimentale.

Questo studio è durato 12 settimane e si è composto di due blocchi di allenamento da 6 settimane: un blocco di forza massimale seguito da un blocco di forza velocità. In altre parole, un gruppo ha eseguito VBT per il blocco di allenamento iniziale di 6 settimane, seguito da allenamento basato su RPE per il secondo blocco di 6 settimane, mentre l’altro gruppo ha eseguito l’opposto (Figura 1).

Figura 1: progettazione sperimentale

Questo studio ha utilizzato un disegno di crossover randomizzato; tuttavia, non si trattava di un vero e proprio disegno di crossover randomizzato. Sebbene i disegni di crossover randomizzati siano vantaggiosi, la modalità di esecuzione in questo studio espone due principali limitazioni. In primo luogo, non c’era alcun periodo di lavaggio tra i due blocchi di allenamento. In secondo luogo, i due blocchi di allenamento non erano identici. Questi due punti sono importanti al fine di mitigare gli effetti di secondo ordine e garantire che gli effetti osservati siano attribuibili alla condizione in esame e non all’esposizione precedente a uno stimolo.

Figura 2. Vero disegno dello studio crossover randomizzato
Figura 3. Disegno dello studio longitudinale

Protocollo di formazione

I protocolli di allenamento basati sulla velocità e sulla RPE erano identici; differivano solo nel loro metodo di autoregolazione del carico. Tuttavia, entrambi i gruppi hanno ricevuto carichi progettati per corrispondere alla stessa percentuale di 1RM. In particolare, gli autori hanno adottato una tabella per i valori normativi sulla base di precedenti ricerche per stabilire il rapporto tra percentuale di 1RM, RPE e VBT (Tabella 2). Una importante limitazione di questo approccio è che è stato ampiamente stabilito che la velocità deve essere individualizzata (6); tuttavia, in un contesto di squadra, l’utilizzo di profili di velocità e di carico universali è di solito più fattibile. Il blocco di forza massimale era composto da 4 sessioni a settimana con 3 esercizi per sessione, mentre il blocco di forza velocità era composto da 3 sessioni a settimana con 4 esercizi per sessioni. Inoltre, su ogni esercizio, il blocco di forza massimale consisteva in 8 serie di 3 ripetizioni al 85-90% di 1RM con intervalli di riposo di 90-120 secondi, mentre il blocco di forza velocità consisteva in 6 serie di 4 ripetizioni al 70-80% di 1RM con intervalli di riposo di 120 secondi. Il protocollo di allenamento specifico per il blocco di forza massimale e di forza velocità è illustrato nella Tabella 3 e nella Tabella 4, rispettivamente.

Intensity prescriptionsTabella 2. Prescrizioni di intensità
Tabella 3. Blocco 1: forza massima
Tabella 4. Blocco 2: Forza Velocità

In ogni blocco di allenamento, durante la prima settimana, i soggetti hanno scelto autonomamente i carichi appropriati per il primo set di ogni esercizio, in base all’intensità prescritta. Nei set successivi, se la velocità o l’RPE corrispondevano all’intensità prescritta, non si effettuavano regolazioni di carico. Tuttavia, se la velocità di due ripetizioni era al di fuori dell’intervallo di velocità prescritto o se l’RPE registrato era al di fuori dell’intervallo di RPE prescritto, il carico veniva aumentato o diminuito di conseguenza. Indipendentemente dal numero di ripetizioni che erano al di fuori dell’intervallo di velocità prescritto o da quanto l’RPE registrato era diverso dall’RPE prescritto, il carico veniva regolato in 5 kg per gli esercizi con bilanciere e in 1 kg per gli esercizi con manubri. Il carico utilizzato per il primo set di ogni sessione di allenamento della settimana successiva era il carico utilizzato per l’ultimo set della sessione di allenamento della settimana precedente. Un limite della prescrizione del carico per il gruppo VBT è che è stato utilizzato l’accelerometro PUSH band; tuttavia, è stato dimostrato che ha una validità (accuratezza) e una affidabilità (coerenza) significativamente inferiori rispetto al trasduttore di posizione lineare Speed4Lifts nella monitorizzazione della velocità del bilanciere.

L’analisi statistica

Questo studio ha analizzato i dati con inferenze basate sulla magnitudine (MBI); un metodo di analisi dei dati che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità negli studi di scienze dell’esercizio. Senza addentrarsi in eccessivo dettaglio, i ricercatori minimali sono sostenitori di questo metodo statistico, mentre la maggior parte degli statistici no. In breve, negli studi di scienze dell’esercizio composti da campioni di piccole-medie dimensioni, le inferenze basate sulla magnitudine riducono in modo significativo i tassi di errore di tipo II; tuttavia, gonfiano in modo significativo i tassi di errore di tipo I. Un’illustrazione degli errori di tipo I e di tipo II è illustrata nella figura 4.

Figura 4. Errori di tipo I e tipo II

I risultati

La forza sullo squat e sulla panca è stata valutata prima del protocollo di allenamento, dopo la prima fase di allenamento di massima forza di 6 settimane e dopo la seconda fase di allenamento di forza e velocità di 6 settimane. I risultati sono presentati come variazione media della forza da ogni metodo di autoregolazione. La variazione complessiva nello squat 1RM per il gruppo VBT è stata del 7,5%; pertanto, per fornire un esempio, il gruppo VBT può aver aumentato lo squat 1RM del 6,5% durante la prima fase di allenamento di 6 settimane e il gruppo VBT può aver aumentato lo squat 1RM dell’8,5% durante la seconda fase di allenamento di 6 settimane. Naturalmente, in base alla presentazione dei risultati, purtroppo non è possibile determinare la variazione di forza dopo ogni singola fase di allenamento di 6 settimane. Preferibilmente, avrei apprezzato se gli autori avessero riportato i cambiamenti nella forza 1RM dopo la fase di allenamento di massima forza di 6 settimane e la fase di allenamento di forza e velocità di 6 settimane, per discernere effetti di secondo ordine.
Tuttavia, tiriamo indietro il sipario e osserviamo i risultati specifici di questo studio (Figura 5). I miglioramenti nella forza 1RM nel gruppo VBT sono stati significativamente maggiori e più del doppio rispetto al gruppo RPE sia nello squat (p = 0,00001) che nella panca (p = 0,003). Lo squat 1RM è migliorato del 7,5 ± 1,5% e del 3,5 ± 0,8% nel gruppo VBT e nel gruppo RPE, rispettivamente. La forza 1RM sulla panca è migliorata del 7,7 ± 2,1% e del 3,8 ± 0,9% nel gruppo VBT e nel gruppo RPE, rispettivamente. Inoltre, gli effetti di grandezza sono stati 1,37 e 0,98 a favore del gruppo VBT per lo squat e la panca, rispettivamente.

Figura 5

Discussione

In un confronto tra VBT e RPE per la prescrizione del carico, è stato inequivocabilmente chiaro che VBT era il campione. Tuttavia, la vera domanda è: perché? Perché VBT è uscito vincitore? Innanzitutto, concentriamoci solo su questo studio. In secondo luogo, confrontiamolo con gli studi precedenti sulla prescrizione del carico.

Perché VBT sembra indurre miglioramenti superiori a RPE?

Il primo aspetto di questo studio che mi ha davvero colpito è la differenza ipotizzata in RPE o ripetizioni in riserva (RIR). Per spiegare ulteriormente, precedenti evidenze hanno dimostrato che le persone tendono a sottostimare notevolmente i loro valori di RPE soggettivi (7). Inoltre, sulla base di precedenti dati di Helms et al. (2018), quando il volume impostato è equivalente, l’allenamento a RPE più alti tende ad essere superiore all’allenamento a RPE più bassi per gli adattamenti di forza. In questo studio, nonostante un gruppo utilizzasse RPE per prescrivere il carico e l’altro gruppo utilizzasse percentuali di 1RM per prescrivere il carico, i soggetti fornivano valori di RPE e gli investigatori registravano questi valori di RPE in ogni serie nel corso di tutto lo studio di allenamento di 8 settimane. I valori di RPE medi sullo squat erano significativamente più alti (p = 0,04) per il gruppo RPE (7,2 ± 0,3) rispetto al gruppo PBT (6,5 ± 1,0). Inoltre, i valori di RPE medi sul bench press erano significativamente più alti (p < 0,001) per il gruppo RPE (7,3 ± 0,3) rispetto al gruppo PBT (5,8 ± 1,0).
Nello studio in esame, perché VBT ha portato a miglioramenti significativi nella forza 1RM rispetto a RPE se le percentuali di 1RM per entrambi i gruppi erano destinate ad essere uguali? Il gruppo RPE era probabilmente in allenamento a una minore proximità dal fallimento e a una minore intensità relativa rispetto alla prescrizione prevista; tuttavia, il gruppo VBT era probabilmente in allenamento vicino alla proximità appropriatamente prescritta dal fallimento e all’intensità relativa. Sii consapevole che il RIR previsto per il blocco di forza massimale e il blocco di velocità di forza era 1,25 e 2,5 in media. La figura 6 illustra ciò che ipotizzo possa essere stata la proximità dal fallimento in termini di ripetizioni in riserva (RIR) tra i gruppi VBT e RPE. Si noti che le barre di errore sono circa le stesse per entrambi i gruppi VBT e RPE. Perché è questo il caso? Il gruppo VBT non ha utilizzato profili di velocità di carico individualizzati; pertanto, sebbene in media la maggior parte dei soggetti fosse probabilmente vicina al RIR previsto, molti erano probabilmente al di sopra o al di sotto di quel RIR previsto. Naturalmente, ci aspetteremmo queste barre di errore con il gruppo RPE poiché i punteggi RPE tendono ad essere inaccurati.

Figura 6

Il secondo motivo principale per cui penso che VBT superi RPE è dovuto al componente di feedback intrinseco che la velocità possiede. “Landyn, prendi così sul serio il tuo allenamento” o “Landyn, perché prendi così sul serio il tuo riscaldamento?” o “Landyn, perché sollevi in modo così esplosivo durante ogni ripetizione”. Queste sono domande comuni che ricevo. Ho sempre allenato con intento. Tuttavia, penso che l’incorporazione della velocità nell’allenamento renda molto più evidente l’allenamento intenzionale. Ogni sessione, ogni set, ogni ripetizione è una competizione tra te e la velocità. Suona ridicolo? No, abbiamo dati che supportano il fatto che il feedback sulla velocità migliora sia la competitività che la motivazione all’allenamento (8). Infine, quando si è in un ambiente di squadra, penso che venga creata un’atmosfera competitiva intorno alla velocità tra i compagni di squadra nell’intento di sollevare più velocemente l’uno dell’altro. In altre parole, sia che tu alleni da solo sia con altri, il componente competitivo intrinseco del VBT offre un vantaggio aggiuntivo.
Il terzo motivo principale per cui penso che VBT offra un vantaggio aggiuntivo rispetto a RPE si basa sul motivo precedente. L’incorporazione di VBT garantisce che ogni singola ripetizione venga eseguita in modo intenzionale con velocità concentrica massimale. L’allenamento con velocità concentrica massimale rispetto alla velocità concentrica massimale è stato dimostrato produrre miglioramenti superiori nella 1RM sia per lo squat (9; ES: 0,63 vs 0,15) che per la panca (10; 18,2 vs 9,7%). Farei con cautela l’affermazione che, in media, le persone che utilizzano RPE – sebbene non raggiungeranno la velocità concentrica massimale – probabilmente non forniranno una velocità concentrica massimale completa su ogni ripetizione, soprattutto quando le ripetizioni a set sono più alte, poiché non hanno alcun feedback oggettivo riguardo alla velocità di ogni ripetizione

Studi PBT vs RPE.

Nell’introduzione ho menzionato che ci sono attualmente 5 studi che studiano entrambi i metodi di autoregolazione (VBT o RPE). Ora, diamo un’occhiata ai risultati specifici di ogni studio. Ancora una volta, uno studio su ciascun tipo di metodo di autoregolazione (VBT o RPE) ha dimostrato miglioramenti della forza significativamente maggiori rispetto al PBT tradizionale. Confrontiamo i risultati dello studio attualmente rivisto con quelli degli studi precedenti, concentrandoci prima sugli studi PBT vs RPE.
Le variazioni percentuali di squat e bench press 1RM nello studio attualmente rivisto dal gruppo VBT sono leggermente inferiori rispetto all’altro gruppo di autoregolazione (RPE in questo caso) da Helms et al. (2018) che era uno studio di formazione di 8 settimane e da Graham & Cleather (2019) che era uno studio di formazione di 12 settimane (Tabella 5). Tuttavia, la variazione percentuale dello squat 1RM per il gruppo RPE è circa un terzo di quella riportata da Helms et al. (2018) e Graham & Leatherther (2019). Inoltre, la variazione percentuale dell’1RM sulla panca per il gruppo RPE è circa la metà di quella riportata da Helms et al. (2018). Perché? Bene, è molto probabile perché nel presente studio lo squat è stato allenato solo una volta alla settimana durante il blocco 1, e lo squat non è stato nemmeno allenato durante il blocco 2, il box squat è stato allenato. Inoltre, la panca piana è stata allenata una volta alla settimana e la panca inclinata è stata allenata una volta alla settimana durante il blocco 1, mentre la panca piana è stata allenata due volte a settimana e la panca inclinata è stata allenata una volta alla settimana durante il blocco 2. Tuttavia, in gli Helms et al. (2018) studiano lo squat e la panca piana entrambi allenati 3 volte a settimana. Inoltre, nello studio Graham e Cleather (2019) lo squat e il front squat sono stati allenati una volta alla settimana in giorni separati. In altre parole, le più elevate frequenze di allenamento specifiche per il sollevamento e i volumi di allenamento su squat e panca piana, così come il blocco di allenamento più lungo nell’Helms et al. (2018) e lo studio Graham e Cleather (2019) potrebbero spiegare la discrepanza in questi risultati.

Tabella 5. Studi di formazione a lungo termine PBT vs RPE

PBT vs VBT Studies.

I due studi su PBT vs VBT sono illustrati nella Tabella 6. Nel complesso, i cambiamenti percentuali nei RM 1 di squat e panca piana dal gruppo VBT nello studio in esame allineano i risultati di Dorrell et al. (2019), che era anche uno studio di allenamento di 6 settimane. Tuttavia, i risultati di Dorrell et al. (2019) sono leggermente più alti, il che è probabilmente dovuto in gran parte al più aggressivo protocollo di allenamento alla resistenza impiegato. Ma perché Orange et al. (2017) hanno osservato una differenza tra PBT e VBT? Senza entrare nei dettagli, il protocollo di allenamento alla resistenza nello studio Orange et al. (2017) semplicemente non era abbastanza aggressivo da osservare alcuna differenza tra i gruppi e l’aumento della forza è stato minimo.

Tabella 6. Studi di formazione a lungo termine PBT vs VBT

Le prospettive future

Ora che abbiamo uno studio di formazione a lungo termine che confronta la RPE al profilo di carico-velocità di gruppo per la prescrizione del carico, il prossimo passo è confrontare i profili di carico-velocità individualizzati, allenamenti basati sul PBT individualizzato e allenamenti basati sulla RPE. Realisticamente, qualcuno sta probabilmente conducendo uno studio simile da qualche parte, e semplicemente non lo sappiamo ancora. So che lo studio attualmente rivisto era uno di quelli attesi da molto tempo, ma nessuno sapeva quando sarebbe arrivato.
La mia ipotesi dei risultati di uno studio di allenamento resistente di 8 settimane sull’autoregolazione del carico confrontando questi tre metodi è illustrata nella figura 7. Per chiarire, non penso che i soggetti dovrebbero allenarsi a una RPE prescritta di 8 (2 RIR) per l’intera durata dello studio, ma semplicemente l’ho presentato qui per facilitarne l’interpretazione. Penso che il gruppo di VBT individualizzato sarebbe quasi perfetto ogni singola settimana con la RIR prescritta. Penso che il gruppo RPE tenderebbe tipicamente a sottostimare la propria RIR in media. Tuttavia, poiché la maggior parte dei soggetti ottenuti per gli studi è poco familiare con la scala RIR-RPE basata sulla RPE prima della partecipazione, le loro valutazioni soggettive della RPE potrebbero migliorare leggermente nel tempo e potrebbero avvicinarsi di più alla RIR prescritta intesa verso la fine dello studio, ma penso comunque che questo sarebbe molto lontano. Infine, penso che il gruppo di PBT individualizzato sarebbe molto vicino alla propria RIR all’inizio; tuttavia, man mano che lo studio proseguiva, sarebbero probabilmente a un RIR sempre maggiore poiché il loro 1RM prestabilito superava il loro 1RM effettivo. In generale, penso che gli adattamenti alla forza sarebbero significativamente maggiori per la VBT rispetto sia alla RPE che al PBT individualizzato. Inoltre, penso che la RPE sarebbe leggermente superiore al PBT individualizzato, ma senza alcuna differenza statisticamente significativa tra di loro.

Figura 7

Applicazioni pratiche:

Conceptual. Ci torniamo ancora una volta su quella parola. Ricorda, questo studio ci fornisce semplicemente il concetto che VBT potrebbe avere un vantaggio su RPE. Detto questo, sulla base della mia esperienza sia come studente e ricercatore che come allenatore e atleta, penso che il modello “ottimale” per un approccio individualizzato e autoregolato sia un quadro concettuale che integri VBT, RPE e % di 1RM. Se sei interessato a sviluppare questo modello per il powerlifting e applicarlo praticamente nella tua preparazione, dai un’occhiata al mio Original Seminar. Se ti è piaciuto l’Original Seminar e stai cercando qualcosa di più approfondito, dai un’occhiata alla mia Seminar Series.

Riepilogo

In sintesi, la velocità è stata la protagonista di questo studio. I vantaggi e i limiti dello studio sono riassunti nella tabella 7 e nella tabella 8.

Tabella 7: Vantaggi
Tabella 8: Limitazioni

Punti chiave

  1. In uno studio che confronta la prescrizione di carico basata sulla velocità e sull’RPE sui miglioramenti della forza 1RM, la velocità è chiaramente il campione.
  2. Ci sono diversi probabili spiegazioni per cui la velocità ha battuto l’RPE in questo studio: maggiore vicinanza alla fatica, allenamento più intenzionale e velocità media concentrica più veloce.
  3. Gli atleti dovrebbero sviluppare i propri profili di carico-velocità individualizzati integrando la PBT, l’RPE e la VBT per ottenere prestazioni ottimali

Riferimenti

  1. Shattock, K, and Tee, JC. Autoregulation in resistance training: a comparison of subjective versus objective methods. The Journal of Strength and Conditioning Research [Epub ahead of print], 2020.
  2. Helms, ER, Byrnes, RK, Cooke, DM, Haischer, MH, Carzoli, JP, Johnson, TK, Cross, MR, Cronin, JB, Storey, AG, and Zourdos, MC. RPE vs percentage 1RM loading in periodized programs matched for sets and repetitions. Frontiers in Physiology 9: 247, 2018.
  3. Graham, T, and Cleather, DJ. Autoregulation by “repetitions in reserve” leads to greater improvements in strength over a 12-week training program than fixed loading. The Journal of Strength and Conditioning Research, [Epub ahead of print], 2019.
  4. Dorrell, H, Gee, TI, and Smith, MF. Comparison of velocity-based and traditional percentage-based loading methods on maximal strength and power adaptations. The Journal of Strength and Conditioning Research 34(1): 46 – 53, 2020.
  5. Orange, ST, Metcalfe, JW, Robinson, A, Applegarth, MJ, and Liefeith, A. Effects of in-season velocity- versus percentage-based training in academy rugby league players. International Journal of Sports Physiology and Performance Oct 30: 1 – 8, 2019.
  6. Helms, ER, Storey, AG, Cross, MR, Brown, SR, Lenetsky, S, Ramsay, H, Dillen, C, and Zourdos, MC. RPE and velocity relationships for the back squat, bench press, and deadlift in powerlifters. The Journal of Strength and Conditioning Research 31(2): 292 – 297, 2017
  7. Zourdos, MC, Goldsmith, JA, Helms, ER, Trepeck, C, Halle, JL Mendez, KM, Cooke, DM, Haischer, MH, Sousa, CA, Klemp, A, and Byrnes, RK. Proximity to failure and total repetitions performed in a set influences accuracy of intraset repetitions in reserve-based rating of perceived exertion. The Journal of Strength and Conditioning Research [Epub ahead of print], 2019.
  8. Weakley, JJS, Wilson, KM, Till, K, Read, DB, Darrall-Jones, J, Roe, GAB, Phibbs, PJ, and Jones, B. Visual feedback attenuates mean concentric barbell velocity loss and improves motivation, competitiveness, and perceived workload in male adolescent males. The Journal of Strength and Conditioning Research, 33(9), 2019.
  9. Pareja-Blanco, F, Rodriguez-Rosell, D, Sanchez-Medina, L, Gorostiaga, EM, and Gonzalez-Badillo, JJ. Effect of movement velocity during resistance training on neuromuscular performance. International Journal of Sports Medicine 35(11), 916 – 924.
  10. Gonzalez-Badillo, JJ, Rodriguez-Rosell, D, Sanchez-Medina, L, Gorostiaga, EM, and Pareja-Blanco, F. Maximal intended velocity training induces greater gains in bench press performance than deliberately slower half-velocity training. European Journal of Sports Science 14(8), 772 – 781.
Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

GUIDE VBT

ULTIMI POST

AUTORI IN EVIDENZA

Ottieni gratuitamente la guida VBT!

*

GUIDA VBT GRATUITA

*