Meet Vitruve App
Menu

Errori Comuni nel Velocity Based Training e Come Evitarli 

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodologia sempre più popolare tra i coach di forza e condizionamento. Basata sul monitoraggio della velocità durante i movimenti, consente di ottimizzare l’allenamento in modo scientifico e di migliorare la performance atletica. Tuttavia, senza un’applicazione corretta, il VBT può diventare meno efficace o addirittura controproducente.

Questo articolo esplorerà i principali errori commessi nel VBT e fornirà soluzioni pratiche per garantire un’implementazione precisa ed efficiente.

Cos’è il Velocity Based Training (VBT)? 

Il Velocity Based Training utilizza dispositivi avanzati per misurare la velocità della barra o di altri strumenti durante gli esercizi. La velocità (espressa in metri al secondo) permette ai coach di valutare il livello di sforzo, la fatica e l’intensità ottimale per ogni atleta. Rispetto al tradizionale approccio percentuale (basato sul carico massimo), il VBT offre dati in tempo reale per personalizzare gli allenamenti.

Se vuoi scoprire come applicare correttamente questi concetti e vedere esempi reali, nel nostro webinar con il ricercatore Marco Gervasi (Università di Urbino) analizziamo in dettaglio l’implementazione efficace del VBT.

Errore 1: Misurazioni della Velocità Non Accurate 

Problema 

Uno degli ostacoli principali è l’imprecisione nelle misurazioni della velocità, causata da errori umani, cattivi allineamenti dei dispositivi, o attrezzature di scarsa qualità. 

Soluzione 

  • Calibrare i dispositivi: Verifica che i tuoi strumenti siano calibrati regolarmente per garantire precisione. Utilizza dispositivi affidabili come quelli offerti da Vitruve, che sono scientificamente validati. 
  • Assicurare la tecnica corretta: Posizioni incoerenti o esecuzioni tecniche difettose possono distorcere i dati. Dedica tempo a correggere la forma dell’esercizio prima di iniziare a monitorare la velocità.

Errore 2: Ignorare le Differenze Individuali degli Atleti 

Problema 

Molti coach tendono a utilizzare zone di velocità generiche senza considerare le differenze fisiche e fisiologiche di ciascun atleta, come età, esperienza e capacità. 

Soluzione 

  • Personalizzare le zone di velocità: Utilizza software o app che consentano la personalizzazione dei parametri basati sul profilo unico dell’atleta. 
  • Testing regolare: Condurre test regolari per aggiornare le zone di velocità in base agli adattamenti dell’atleta.

Errore 3: Affidarsi a Soglie di Velocità Arbitrariamente Fisse 

Problema 

Molti coach fissano soglie di velocità rigide senza tener conto della variabilità intrinseca tra gli atleti o delle fluttuazioni dovute ad altri fattori, come il recupero e la fatica. 

Soluzione 

  • Utilizzare la perdita di velocità come guida: La perdita di velocità è un indicatore importante della fatica accumulata. Piuttosto che seguire regole rigide, monitora come la velocità cambia durante una serie e regola l’intensità di conseguenza. Ad esempio, impostare una soglia di perdita di velocità tra il 20%-40% consente di modulare il carico per adattarsi meglio alle esigenze di ciascun atleta. 
  • Flessibilità: Integra un approccio più dinamico che rifletta lo stato fisico dell’atleta anziché regole universali.

Errore 4: Trascurare l’Analisi dei Dati 

Problema 

Lo scopo principale del VBT è raccogliere dati utili; tuttavia, molti coach ignorano l’importanza di analizzarli correttamente. Questo porta a decisioni non informate e a una perdita di opportunità per migliorare. 

Nel webinar spieghiamo come analizzare i dati nel tempo e come interpretarli per adattare l’allenamento in base ai trend e non solo ai numeri del giorno.

Soluzione 

  • Monitorare i trend: Non limitarti a osservare i dati giornalieri. Analizza le tendenze nel tempo per valutare come le performance dell’atleta si evolvono. 
  • Software specifici come il Vitruve Team App consentono una gestione efficace dei dati di più atleti. La piattaforma offre report facili da interpretare per aiutarti a prendere decisioni strategiche.

Riflessioni Finali per un VBT Efficace 

Il Velocity Based Training è uno strumento potente, ma richiede un’applicazione precisa per ottenere risultati significativi. Evitando gli errori comuni discussi in questo articolo e implementando le soluzioni suggerite, potrai sfruttare appieno le potenzialità di questa metodologia innovativa. 

Vuoi portare il tuo allenamento al livello successivo? Parla con un esperto di VBT di Vitruve e scopri come i nostri dispositivi e software possono semplificare la tua transizione al VBT, migliorando la performance dei tuoi atleti e riducendo i rischi di infortunio. Contattaci oggi per una demo gratuita! 

Scarica il Webinar Gratuito
Approfondisci tutto quello che hai letto in questo articolo con il nostro webinar completo insieme a Marco Gervasi. Un’ora di formazione pratica, esempi reali e strategie per evitare errori e sfruttare al massimo il VBT.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]